O Maria, Virgo potens, tu magnum et praeclarum in
Ecclesia praesidium: tu singulare Auxilium Chrstianorum; tu terribilis ut
castrorum acies ordinata, tu cunctas hereses sola interemisti in universo
mundo: tu in angustiis, tu in bello, tu in necessitatibus nos ab hoste protege,
atque in aeterna gaudia in mortis hora suscipe". M.B. XVII,309
O Maria, Vergine potente,
Tu grande e illustre presidio della Chiesa;
Tu aiuto meraviglioso dei Cristiani;
Tu terribile come esercito ordinato a battaglia;
Tu che da sola hai distrutto ogni eresia in tutto il mondo,
nelle nostre angustie, nelle nostre lotte, nelle nostre strettezze,
difendici dal nemico e nell'ora della morte
accogli l'anima nostra in Paradiso.
Amen
Tu grande e illustre presidio della Chiesa;
Tu aiuto meraviglioso dei Cristiani;
Tu terribile come esercito ordinato a battaglia;
Tu che da sola hai distrutto ogni eresia in tutto il mondo,
nelle nostre angustie, nelle nostre lotte, nelle nostre strettezze,
difendici dal nemico e nell'ora della morte
accogli l'anima nostra in Paradiso.
Amen
O Maria, VIRGO POTENS: litania lauretana
MAGNUM AC SINGULARE IN ECCLESIA PRAESIDIUM:
definizione del Rosario data dalla stessa Madonna apparsa a San Domenico http://tradizionetrieste.blogspot.it/2008/10/storia-del-rosario-prima-parte.html
AUXILIUM CHRISTIANORUM: a ricordo della vittoria di
Lepanto (7 ottobre 1571) Papa Pio V provvede ad inserire nelle Litanie
lauretane il titolo Auxilium Christianorum.
TU TERRIBILIS UT CASTRORUM ACIES ORDINATA: nel Cantico
dei Cantici lo sposo si rivolge così alla sposa: "pulchra es amica mea,
suauis et decora sicut Hierusalem, terribilis ut castrorum acies ordinata"
"Sei bella, amica mia, tu sei soave e splendida com’è Gerusalemme,
tremenda come esercito ordinato! (Ct 6,3) "quae est ista quae progreditur
quasi aurora consurgens pulchra ut luna electa ut sol terribilis ut castrorum
acies ordinata?"«Chi è mai costei che avanza come aurora quando si leva,
bella come luna e prediletta così come il sole, tremenda come esercito
ordinato?» (Ct 6,9)
CUNCTAS HAERESES SOLA INTEREMISTI IN UNIVERSO MUNDO:
dall'l’antifona, introdotta nel 1568 nel breviario e nel messale riformato di
San Pio V per la festa dell’Annunciazione (ricavata da un più antico
responsorio): GAUDE, MARIA VIRGO:
CUNCTAS HAERESES SOLA INTEREMISTI IN UNIVERSO MUNDO.
RALLEGRATI, VERGINE MARIA:
TUTTE LE ERESIE
TU SOLA HAI DISTRUTTE
NEL MONDO INTERO http://www.latheotokos.it/modules.php?name=News&file=article&sid=81
CUNCTAS HAERESES SOLA INTEREMISTI IN UNIVERSO MUNDO.
RALLEGRATI, VERGINE MARIA:
TUTTE LE ERESIE
TU SOLA HAI DISTRUTTE
NEL MONDO INTERO http://www.latheotokos.it/modules.php?name=News&file=article&sid=81
TU IN NECESSITATIBUS NOS AB HOSTE PROTEGE, ATQUE
IN AETERNA GAUDIA IN MORTIS HORA SUSCIPE: se ne trova attestazione nel Piccolo
Ufficio della Beata Vergine del sec. X: nell'inno del mattutino -di Venanzio
Fortunato (530-609)- "Quem terra, pontus, æthera" troviamo inserita
la strofa "Maria, mater gratiæ, Mater misericordiæ,Tu nos ab hoste protege
et hora mortis suscipe" che ritroviamo anche nel Rituale Romano (DE
SACRAMENTO EXTREMÆ UNCTIONIS- IN EXSPIRATIONE)
La stessa strofa si trova nell'inno Memento,
rerum Conditor che don Bosco riporta anche nel Giovane Provveduto. Faccio però
fatica a trovarne l'origine.
Nessun commento:
Posta un commento